• Italiano
  • English

Macchina transfer e tornio verticale insieme in un unico ibrido: un’altra sfida di progettazione industriale vinta!

Chi ha vissuto la storia della produzione industriale negli ultimi decenni sa che le trasformazioni sono all’ordine del giorno.

Fino a qualche anno fa, per esempio, un valore importante poteva essere avere una macchina transfer, ossia una macchina automatica in grado di produrre un’enorme quantità di pezzi “standard”, tutti uguali tra loro, a ritmi impressionanti.

Oggi come oggi sono pochissime le realtà chiamate a confrontarsi con situazioni come questa, mentre il focus si è spostato sempre più sulla personalizzazione per riuscire ad assecondare le esigenze di ciascun cliente fino al più piccolo dei dettagli.

Trovandosi nel pieno di questo percorso di trasformazione delle esigenze del suo mercato di riferimento, un nostro cliente ci ha chiesto di progettare e sviluppare un ibrido tra un tornio verticale e una macchina transfer.

tornio

Del primo era necessario “salvare” quelle caratteristiche che consentono di rendere la produzione molto versatile, quindi capace di adattarsi al meglio a tutte le richieste che il mercato può avanzare; dal transfer invece era importante recuperare la capacità di produrre tanti pezzi in poco tempo.

La soluzione ibrida che abbiamo progettato per questa industria consente di soddisfare entrambe le esigenze e di utilizzare una sola macchina, al posto di due, per la produzione che necessita al cliente.

In fase progettuale si è voluto tenere conto, naturalmente, anche del fattore efficienza. Questo obiettivo è stato raggiunto attraverso soluzioni di automazione industriale e la ricerca del corretto dimensionamento, che rende possibile evitare dispersioni e limitare al massimo i consumi energetici. In questo modo si contengono i costi di produzione e si riduce al minimo indispensabile l’uso delle risorse ambientali.

Per poterci interfacciare con il cliente con la massima tempestività ed efficacia abbiamo acquistato una nuova licenza del software Autodesk Inventor, che potremo utilizzare anche per lo sviluppo di tanti altri progetti in futuro.

Questo progetto della macchina ibrida, invece, sarà ultimato entro il mese di giugno 2019.