IndietroNotizie
Forse non tutti sanno che nella storia ultraventennale di Pieffe Disegni c’è anche il progetto per… Una macchina da cucire!
Nel corso del 2022 un nostro cliente ci ha presentato l’esigenza di realizzare una macchina per la cucitura a caldo del polivinilcloruro.
Il PVC è il materiale con cui vengono costruiti i giochi gonfiabili, quelli dove i bambini… Di tutte le età, si divertono a saltare, tuffarsi, scivolare, etc.
La nostra progettazione avrebbe potuto limitarsi a risolvere questa particolare esigenza, con i calcoli strutturali e le analisi FEM del caso necessari per arrivare alla realizzazione di una macchina adatta allo scopo.
Nel confronto con il cliente è però emersa un’ulteriore criticità, che veniva considerata quasi inevitabile su macchine di quel genere: mantenere sempre ben allineate le parti da cucire.
In genere, infatti, i sistemi di scorrimento del tessuto si basano su rotelle che lo trascinano e lo fanno scorrere. Questo provoca delle deviazioni, per cui è necessario procedere continuamente con l’allineamento per arrivare a un risultato soddisfacente.
In fase di progettazione, in Pieffe Disegni abbiamo provato a immaginare come si potesse superare anche questa criticità. Attraverso l’introduzione di un ulteriore elemento sul piano inferiore, che reagisce in maniera adattiva alle deformazioni, abbiamo trovato la soluzione adatta.
Oggi il cliente realizza le cuciture di cui ha bisogno con una procedura completamente automatizzata, che non ha bisogno dell’intervento degli operatori se non per una supervisione.
In questo modo, migliora anche la sicurezza complessiva della cella, con ulteriori benefici per le persone che seguono questa parte.
Grazie al confronto con il cliente e a un’intuizione tecnica, abbiamo realizzato una macchina in grado di svolgere con una qualità paragonabile operazioni di cucitura a caldo che in genere devono essere affidate a macchinari molto più complessi, sofisticati e costosi.
Un’altra sfida progettuale vinta da Pieffe Disegni!