Notizie
Il disegno tecnico meccanico è un linguaggio universale e un contratto tra le parti, ma deve essere di qualità. Ecco come ci siamo organizzati nel nostro studio specializzato per garantire i migliori risultati ai nostri clienti.
Con i nostri progetti meccanici su misura siamo presenti a EMO Hannover 2023 presso diversi stand espositivi, dove i nostri clienti hanno portato le macchine utensili speciali che abbiamo sviluppato per loro. Dalle celle robotizzate per il carico/scarico a elettromandrini e teste tiltanti, ecco cosa si può trovare in fiera che porta la nostra firma!
Ogni progetto ha una propria specificità e tutte le nostre soluzioni sono personalizzate in base alle esigenze del cliente, ma chi si rivolge al nostro studio di progettazione per lo sviluppo di un'idea sa anche di poter contare su un metodo preciso, affinato negli anni con l'esperienza, per arrivare nel minor tempo al risultato più soddisfacente. Ecco come facciamo!
Ripensare i processi produttivi, recuperare macchine usate aggiornandole alle esigenze dell’oggi, migliorare l’efficienza e contenere i consumi energetici per arrivare a un TCO soddisfacente: ecco come la consulenza e le competenze progettuali di Pieffe Disegni possono aiutare aziende di ogni dimensione ad attrezzarsi per affrontare al meglio le tante sfide del presente e prepararsi a quelle del futuro
Nel confronto con il cliente è emersa una criticità che veniva considerata quasi inevitabile su macchine per la cucitura a caldo del PVC: mantenere sempre ben allineate le parti da cucire. Grazie a un’intuizione tecnica, abbiamo realizzato una macchina in grado di svolgere con una qualità paragonabile operazioni di cucitura a caldo che in genere devono essere affidate a macchinari molto più complessi, sofisticati e costosi. Ecco come!
Dal sostegno alla FIRST® LEGO® League Challenge durante Piacenza Expo all'impegno con l'associazione senza scopo di lucro ISII Group, sono diverse le occasioni in cui ci mettiamo a disposizione delle nuove generazioni per supportare ragazze e ragazzi nell'importante scalino rappresentato dal passaggio dal sistema scolastico/formativo all'approdo nel mondo del lavoro.
Nel corso del 2022 un cliente che produce macchine utensili ci ha chiesto di analizzare un vecchio modello progettato negli Anni ‘90 per un revamping progettuale che permettesse di contenere i costi d'esercizio e migliorare le prestazioni complessive. Il risultato di questa attività oggi è in funzione ed è stato anche protagonista a Bi-MU, ecco come abbiamo sviluppato la commessa!
L’attività ci ha visti coinvolti sin dalla fase del confronto preliminare con il cliente e, in una interlocuzione costante, come da collaudato schema di lavoro Pieffe Disegni, entrambe le parti hanno potuto rimanere reciprocamente al passo condividendo spunti ed esigenze.
Nel 2020 abbiamo ricevuto da un’azienda dell’Est europeo specializzata in macchine utensili la commessa per un aggiornamento sostanziale del catalogo dei prodotti. Dopo diversi mesi di attività, in un confronto costante e reciprocamente prezioso, siamo arrivati a elaborare i progetti di una nuova linea completa di macchine utensili sia a montante mobile sia a portale fisso.
Un elemento di distinzione tra tavole rotanti per CNC si può rintracciare spesso nei parametri di rigidezza e coppia. Un nostro cliente ci ha chiesto di sviluppare ex novo il progetto di una tavola girevole in grado di gestire valori più elevanti pur dovendo essere ospitata all'interno di un alloggiamento pre-esistente di dimensioni contenute. Ecco come abbiamo fatto a portare l'idea dal progetto alla posa in opera.
Per riscontrare le tendenze del settore delle macchine utensili e vedere all’opera i prototipi di nuove soluzioni, a metà ottobre abbiamo programmato una visita a Bi-MU 2022 in Fieramilano: un momento di incontro con il mercato e le sue innovazioni più recenti, ma anche un'occasione per fare un'esperienza in team e conoscere meglio il nostro nuovo innesto.
Convinti che il patrimonio più grande in cui il nostro Paese possa investire siano le persone, da anni ci impegniamo a sostenere dei percorsi di formazione, avviamento al lavoro e riqualificazione professionale. In questo 2022 ci fa piacere poter già raccontare di due esperienze molto positive che abbiamo avuto la possibilità di portare avanti in collaborazione con le istituzioni scolastiche del nostro territorio.
Forte di 700 espositori da più di 90 Paesi, la fiera di Milano ha rappresentato per i suoi oltre 60.000 visitatori un’occasione unica di poter vedere all’opera in presa diretta, una accanto all’altra, alcune delle macchine utensili più grandi e tecnologicamente avanzate allo stato dell’arte, portate da grandi aziende di caratura internazionale.
Accanto all’attività di progettazione meccanica per l’industria, con il nostro titolare Massimo Paraboschi e il contitolare Marco Saltarelli svolgiamo l'attività di formatori - con il ruolo di docenti di progettazione meccanica per l’industria - per Tutor formazione Scarl. Un'esperienza che ci ha portati a conoscere e valorizzare alcuni profili che da semplici studenti sono diventati oggi dei punti di riferimento all'interno del nostro staff, a supporto delle esigenze di progettazione delle aziende che si rivolgono a noi!
Ripensare una macchina già esistente per renderla più efficiente, precisa e veloce: la nuova sfida progettuale che ci ha visti coinvolti insieme a Tecmu Automazione per soddisfare la richiesta di una realtà leader internazionale nel suo settore ha visto la luce poche settimane or sono e sta già lavorando a pieno ritmo, ecco come funziona!
La sfida: riuscire a disegnare e progettare una particolare tavola girevole di dimensioni ridotte, pur conservando le prestazioni di altissimo livello in termini di coppia e di rigidezza che possono essere garantite in genere da modelli più grandi e robusti.
Il 17 luglio 2020 il nostro studio di progettazione industriale, Pieffe Disegni, compie 20 anni. Una realtà che è cresciuta passo dopo passo, con il coraggio di mettersi in discussione per confrontarsi anche con sfide progettuali che non aveva mai sperimentato prima. Massimo Paraboschi, titolare e cofondatore dell'azienda, racconta questa storia fatta di dedizione, volontà e passione.
Lunedì 8 giugno 2020 la sede Pieffe Disegni di Piacenza riapre. Al culmine dell'emergenza sanitaria abbiamo lavorato da casa facendo di necessità virtù per riuscire a proseguire a pieno ritmo; forti delle nuove competenze affinate con il lavoro da remoto, torniamo nella nostra sede con alcune attenzioni in più e un bagaglio di esperienze che ci torneranno utili anche nel normale quotidiano
Comprendendo la portata della situazione dovuta al Coronavirus e condividendo lo spirito di collaborazione più volte sollecitato dalle istituzioni, la nostra azienda si è organizzata sin da subito per continuare a svolgere la normale attività in condizioni di massima sicurezza.
L’esperienza che abbiamo maturato in poco meno di vent’anni di attività spazia attraverso i settori più diversi: dai centri di lavoro orizzontali e verticali a mandrini ed elettromandrini, dalle teste tiltanti alle automazioni passando per tanti altri ambiti. Le esperienze più recenti ci stanno portando a confrontarci anche con le trivellazioni e i robot antropomorfi.
Anche ad agosto affianchiamo i nostri clienti nelle loro esigenze di progettazione: solo una piccola pausa per "ricaricare le pile" prima di ripartire con tanti progetti sfidanti e innovativi
Realizzare la progettazione meccanica di un motore elettrico pensato per le esigenze specifiche degli yacht, il calcolo del corretto dimensionamento e le analisi FEM: un’altra sfida progettuale vinta da Pieffe Disegni!
Il nostro staff è stato coinvolto nella realizzazione di un progetto di automazione industriale molto complesso e articolato per un cliente di primaria importanza nel settore dei trasporti. L’obiettivo è automatizzare completamente - ricorrendo alle potenzialità della robotica - uno dei processi produttivi più ricorrenti: l’assemblaggio di giunti incollati isolanti.
Un nostro importante cliente ci ha presentato l’esigenza di avere il progetto per una macchina in grado di eseguire sia il taglio ad acqua pura che quello con materiali abrasivi su spessori fino a 400 mm
Un nostro cliente ci ha chiesto di progettare e sviluppare un ibrido tra un tornio verticale e una macchina transfer tenendo conto anche del fattore efficienza; abbiamo creato una soluzione inedita che coniuga versatilità ed esigenze di produzione, ecco come!
Il 2018 per noi è stato un anno di grandi cambiamenti, con il trasferimento in una nuova sede e l'installazione di un nuovo server; con queste premesse siamo ancora più pronti per affrontare un 2019 che si preannuncia carico di importanti progetti per i nostri clienti
Quest’anno festeggiamo il nostro 18esimo compleanno, e oltre a una nuova sede ci siamo regalati un’importante licenza software per essere ancora più tempestivi e precisi nel supporto a quei clienti che ci sottopongono le loro sfide progettuali.
Una nuova sede più spaziosa, un'infrastruttura informatica che risponde al meglio ai protocolli di sicurezza e una posizione strategica accanto ai principali assi viabilistici del Nord Italia: Pieffe Disegni diventa grande e trasloca per offrire un servizio di consulenza ancora più efficace, ecco come!
In collaborazione con Tecmu Automazione srl abbiamo realizzato un progetto speciale, una bisellatrice in grado di lavorare lamiere di acciaio al carbonio lunghe 12 metri con un livello di precisione altissimo: ecco come si è sviluppato il progetto, dal disegno alla posa in opera della macchina
Pieffe Disegni continua a crescere: anche questo 2017 che ormai si avvia alla conclusione è stato per la nostra realtà un anno particolarmente positivo, e per il 2018...